Vi segnaliamo due link utili per la partecipazione e la preparazione al Giubileo dei Catechisti in programma a Roma per il 2025.
Giubileo dei catechisti
26 - 28 settembre 2025

Diocesi di Pavia
Vi segnaliamo due link utili per la partecipazione e la preparazione al Giubileo dei Catechisti in programma a Roma per il 2025.
“Noi annunciamo la risurrezione di Cristo quando la sua luce rischiara i momenti bui della nostra esistenza e possiamo condividerla con gli altri; quando sappiamo sorridere con chi sorride e piangere con chi piange; quando camminiamo accanto a chi è triste e rischia di perdere la speranza; quando raccontiamo la nostra esperienza di fede a chi è alla ricerca di senso e di felicità.”
Papa Francesco
Buona Santa Pasqua dal Servizio per la Catechesi della Diocesi di Pavia
Presentiamo a tutti voi il cammino di Quaresima 2025, CHIAMA LA GIOIA
Il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile e l’Oratorio in collaborazione con tutta l’area evangelizzazione e la Caritas propongono un sussidio per accompagnare settimanalmente il cammino dei bambini e delle loro famiglie.
Per tutti i dettagli https://pastoralegiovanilepavia.com/2025/02/05/quaresima-2025-chiama-la-gioia/
A conclusione del percorso formativo 2024/25 proposto dal Servizio per la catechesi della Diocesi, si riportano alcune testimonianze dei partecipanti, scritti che saranno pubblicati sul settimanale IL TICINO:
Si ricorda che l’equipe UCD è disponibile ad incontrare i catechisti nelle parrocchie, per ripercorrere in una serata il percorso formativo legato alla narrazione, oppure ad incontrare il catechista o i catechisti in Curia il mercoledì mattina previo appuntamento. Potete scrivere per entrambi i casi a: catechesi@diocesi.pavia.it
………………………..
Il Servizio diocesano per la catechesi ci invita a prenderci cura della nostra formazione di catechisti, aggiornarci e soprattutto “scrutare i segni dei tempi”.
Vi aspettiamo domenica 13 ottobre 2024, 10 novembre 2024 e 12 gennaio 2025 alle ore 15.30 presso il SEMINARIO VESCOVILE di PAVIA Via Jacopo Menotti 26.
Ci accompagnerà in questo percorso don Francesco Vanotti dell’UCD di Como, responsabile regionale della catechesi, collaboratore dell’UCN, autore di numerosi testi per la catechesi. Ha conseguito il dottorato in teologia con specializzazione in catechesi e pastorale giovanile.
È mancato padre Rinaldo Paganelli, un grande uomo, un grande catecheta e formatore.
Ricordiamo tutti il bene che ha fatto, ringraziamo il Signore per la ricchezza che ci ha dato e uniti nella preghiera affidiamolo alle braccia paterne di Dio.
Servizio diocesano per la Catechesi
Tanti articoli e ricordi di Padre RINALDO:
Dal portale “settimana news” un articolo di suor Giancarla Barbon : https://www.settimananews.it/profili/rinaldo-paganelli-vita-la-catechesi/
Dalla Scuola formazione Siusi: https://www.formazionesiusi.it/in-un-giardino-la-vita-vince-la-morte/ e https://www.formazionesiusi.it/accetta-o-padre-la-mia-vita/
Omelia esequie di padre Rinaldo omelia Rinaldo Paganelli
Si e’ concluso il Convegno Regionale Lombardo sulla catechesi svolto sabato 28 settembre a Milano presso il Centro Ambrosiano.
I relatori e formatori quali don Francesco Vanotti, don Matteo Dal Santo, Don Luigi Donati Fogliazza, don Luciano Pisati, Don Francesco Freddi, Suor Giada Gagni, Roberta Casoli ci hanno arricchiti e stimolati.
Interessante quanto emerso dagli stand dell’iniziazione cristiana di tutte le Diocesi lombarde.
Scarica gli atti del Convegno [Atti del convegno]
Scarica i roll up con le proposte delle Diocesi lombarde [Rollup_CATECHESI_DIOCESI]
La videoregistrazione della prima parte del convegno : https://www.youtube.com/watch?v=FT59gUIIqmk
In questo percorso, costituito da due incontri online e da un convegno in presenza, metteremo a fuoco la questione fondamentale che sta alla base di ogni rinnovamento della catechesi e, in particolare, di quella dell’iniziazione cristiana: la tensione missionaria. A partire da una riflessione di tipo fondamentale che offrirà la postura di fondo del catechista “discepolo-missionario”, ci soffermeremo su alcuni luoghi simbolici che possono trasformarsi in slanci concreti di missionarietà: la famiglia, il gruppo come esperienza di intergenerazionalità, il linguaggio kerygmatico narrativo, la dimensione trasversale del Primo annuncio, la comunità cristiana come soggetto di evangelizzazione, il paradigma formativo. In tale prospettiva, sono implicati snodi significativi quali l’identità del catechista oggi, le sfide formative, la responsabilità condivisa dell’annuncio.
Il percorso regionale si compone di tre passaggi:
Info su locandina e pieghevole allegati.
1° WEBINAR 17.4.24 ESSERE ARTIGIANI DI COMUNITA’ video: https://youtu.be/uR0-1vX0qn8?si=xPq5WbFI_Ds7Snj1
2° WEBINAR 8.5.24 LA CATECHESI A SERVIZIO DI UNA CHIESA MISSIONARIA video: https://youtu.be/ey84aRWcgZk?si=b9CJg15gUiVU5qdX
Si è concluso domenica 25 febbraio il percorso formativo per i catechisti con il terzo incontro su “Iniziare alla messa” tenuto da don Marco Gallo. Sul canale You Tube della Diocesi di Pavia potete rivedere tutti e tre gli incontri.
I incontro: Missionarietà del catechista
II incontro: Come avvicinare alla preghiera bimbi e genitori
Questo è il LINK per accedere al canale whatsapp dell’Ufficio catechistico, dove le comunicazioni rimarranno per TRENTA giorni:
https://whatsapp.com/channel/0029VaGcmGG545usTR7oYr1n
(Dovete accedere e iscrivervi)
Comunicate a: catechesi@diocesi.pavia.it il vostro numero di cellulare se volete che vi sia inviato il LINK direttamente su whatsapp.
Il vostro numero non sarà visibile agli altri.