Archivi della categoria: Vicariati

La comunità di Corteolona in pellegrinaggio a Medjugorje

Il parroco don Roberto Romani ha assistito spiritualmente i fedeli

Un momento condiviso per riscoprire la propria fede e rinsaldare i legami personali con Gesù. La comunità di Corteolona è stata in pellegrinaggio, dall’11 al 16 ottobre, a Medjugorje, accompagnata dal parroco don Roberto Romani e dal sostegno della signora Giuseppina Petrillo, che organizza annualmente il viaggio nel mese di ottobre. “Si tratta di un pellegrinaggio di fede a cui partecipiamo per approfondire quegli aspetti … Continua a leggere La comunità di Corteolona in pellegrinaggio a Medjugorje »

Festa del “Señor de los Milagros” al Carmine

Domenica 27 Ottobre presso la chiesa di Santa Maria del Carmine in Pavia si terrà l’annuale festa del “Señor de los Milagros” animata dalla comunità latinoamericana di Pavia. In programma la celebrazione della Santa Messa alle ore 12.00 seguita dalla processione con la sacra immagine in piazza del Carmine, via Roma, via XX Settembre, via Mascheroni, via del Carmine e conclusione in piazza del Carmine.

A Costa de’ Nobili sono iniziati i “Martedì di don Enzo”

Ogni mese è possibile ricordarne la figura e recarsi in preghiera alla sua tomba

Sono iniziati martedì 15 ottobre a Costa de’ Nobili, paese natale del Venerabile don Enzo Boschetti, gli incontri di preghiera intitolati “I martedì di don Enzo”, fissati per il 15 di ogni mese. Lo scopo degli incontri, che si svolgono presso casa Abramo, ovvero l’abitazione in cui visse il giovane don Enzo con i propri famigliari, è quello di riunirsi insieme per ricordare la figura … Continua a leggere A Costa de’ Nobili sono iniziati i “Martedì di don Enzo” »

Nuova visita guidata al complesso di San Lanfranco 

Si andrà alla scoperta delle meraviglie dell’abbazia pavese

Domenica 20 ottobre, l’Associazione Amici di San Lanfranco propone la visita guidata all’intero complesso di San Lanfranco: ad accompagnare visitatori e turisti sarà la volontaria Chiara Frigerio, socia e laureata in Storia dell’Arte. L’appuntamento per tutti i partecipanti è fissato davanti alla basilica alle 15.30 e le offerte raccolte nel pomeriggio saranno destinate ai restauri dell’abbazia: “I lavori nel Chiostro Piccolo e nel Presbiterio sono … Continua a leggere Nuova visita guidata al complesso di San Lanfranco  »

Baselica Bologna: una Settimana Giubilare per il Beato Baldassarre Ravaschieri

Una Settimana Giubilare di festa e preghiera e durante la quale sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria: da 14 al 20 ottobre a Baselica Bologna si festeggerà il 600° anniversario della nascita del Beato Baldassarre Ravaschieri, Sacerdote francescano nato a Chiavari (Genova) nel 1419 e nato al cielo a Binasco nel 1492. “In questa zona è forte il legame con il Beato Ravaschieri – ha precisato … Continua a leggere Baselica Bologna: una Settimana Giubilare per il Beato Baldassarre Ravaschieri »

Il Vescovo Corrado ha iniziato la visita pastorale nelle parrocchie di Magherno, Vistarino, Vivente, Marzano, Spirago, Castel Lambro e Torre d’Arese

“Affidiamo questa visita pastorale, che inizia nel giorno della Madonna del Rosario, a Maria: sia Lei a guidare i miei passi nell’incontro con voi. Chiediamo a Maria che questi siano giorni belli, che ci aiutino a rinnovare la nostra fede nel Signore e ci diano la forza di ritrovare il gusto di essere missionari per saper trasmettere a tutti il dono e la bellezza di … Continua a leggere Il Vescovo Corrado ha iniziato la visita pastorale nelle parrocchie di Magherno, Vistarino, Vivente, Marzano, Spirago, Castel Lambro e Torre d’Arese »

A San Michele la presentazione del volume “L’Altare di san Sebastiano

Sabato 12 ottobre, alle ore 15.30 nella Basilica di san Michele Maggiore sarà presentato l’Altare di san Sebastiano, un’interessante ricerca sull’ubicazione dello stesso ed i collegamenti con la “cappella Mangano”. Gli autori, Paolo M. Fornelli-Grasso – esperto di grafica antica e William Posla, delegato all’archivio di san Michele, illustreranno ai presenti le loro deduzioni, i collegamenti e la storia di questo altare da tempo scomparso. … Continua a leggere A San Michele la presentazione del volume “L’Altare di san Sebastiano »

Al Carmine il poeta Rondoni ha commentato L’“Infinito” di Leopardi

Lunedì 7 ottobre nella chiesa di Santa Maria del Carmine di Pavia il poeta e scrittore Davide Rondoni ha letto e commentato L’“Infinito” di Giacomo Leopardi, una delle poesie più conosciute del genio letterario di Recanati e una delle più dense di significati. La serata si è aperta con i saluti e i ringraziamenti del parroco, don Daniele Baldi e con la presentazione dell’ospite da … Continua a leggere Al Carmine il poeta Rondoni ha commentato L’“Infinito” di Leopardi »

La visita pastorale del Vescovo Corrado a Magherno

Mons. Sanguineti sarà presente anche nelle altre comunità dell’unità pastorale: Marzano, Torre d’Arese, Vistarino, Vivente, Spirago e Castel Lambro

Un’unità pastorale con sette comunità. E’ quella guidata da don Marco Palladini che comprende le parrocchie di Magherno, Vistarino, Vivente, Marzano, Spirago, Castel Lambro e Torre d’Arese. Una realtà che cerca di compiere un cammino comune, nonostante le inevitabili differenze di storia, tradizioni e consuetudini. Il Vescovo Corrado Sanguineti effettuerà la visita pastorale in questa area della Diocesi di Pavia a partire dalla sera di lunedì 7 ottobre, con la S. Messa … Continua a leggere La visita pastorale del Vescovo Corrado a Magherno »

Lo spettacolo su San Francesco

Domenica 6 ottobre, alle 21 al Teatro Don Bosco di Pavia (in via San Giovanni Bosco 21), è in programma lo spettacolo “Francesco”, liberamente tratto da “Francesco – Il Musical”: a proporlo sarà il Coro Giovani di Canepanova. L’ingresso è a offerta libera.

Sacerdoti da 35 anni: Santa Messa e festa a San Michele

Trentacinque anni di sacerdozio per quattro preti della Diocesi di Pavia. Domenica 29 settembre don Gianluigi Corti, don Lorenzo Lardera, don Daniele Baldi e don Carluccio Rossetti si sono ritrovati a San Michele Maggiore a Pavia per celebrare una Santa Messa e festeggiare insieme un momento importante del loro cammino di sacerdoti accanto a tanti fedeli. Oggi don Lorenzo Lardera è parroco di Albuzzano, don … Continua a leggere Sacerdoti da 35 anni: Santa Messa e festa a San Michele »

Rinnovato il bar dell’oratorio della Sacra Famiglia

Colori nuovi alle pareti per il bar dell’oratorio della parrocchia della Sacra Famiglia di Pavia, condotta da don Vincenzo Migliavacca. Nelle operazioni di rinnovamento sono stati coinvolti anche gli adolescenti che frequentano abitualmente l’oratorio e che si sono anche impegnati nei mesi estivi coordinando il grest: “Abbiamo voluto concordare con i ragazzi stili e colori diversi per dare loro l’opportunità di sentirsi parte integrante di tutte … Continua a leggere Rinnovato il bar dell’oratorio della Sacra Famiglia »

Tornano a Pavia le reliquie di Padre Pio

Tornano a Pavia le reliquie di Padre Pio. A distanza di circa 2 anni dal primo grande evento di tre giorni nella chiesa del Carmine, dove le reliquie vennero venerate da migliaia di persone, saranno ricollocate nella chiesa pavese il 22 settembre, alla vigilia dell’anniversario della scomparsa del santo, il 23 settembre 1968. Irene Gaeta, figlia spirituale di Padre Pio, ha voluto così onorare Pavia, … Continua a leggere Tornano a Pavia le reliquie di Padre Pio »

I percorsi di preparazione al matrimonio

Nelle parrocchie della Diocesi di Pavia partiranno nelle prossime settimane i percorsi di preparazione al matrimonio previsti nell’anno pastorale 2019-2020. Si inizierà alla parrocchia di S. Maria del Carmine di Pavia, guidata da don Daniele Baldi, dove gli incontri si terranno il martedì e il venerdì dal 24 settembre al 18 ottobre (info: tel. 0382/27357).

Venticinque anni di sacerdozio per don Giulio Lunati

Domenica 15 settembre la festa della Santa Messa a San Michele 

Amici, fedeli, parenti ed anche persone che lo conoscono e nutrono per lui affetto e stima hanno gremito la basilica di San Michele Maggiore a Pavia domenica 15 settembre per festeggiare i 25 anni di sacerdozio del parroco, don Giulio Lunati. ” È stato tutto molto emozionante – ha confermato William Posta, volontario in parrocchia e tra gli organizzatori del momento di festa -: durante … Continua a leggere Venticinque anni di sacerdozio per don Giulio Lunati »

I bambini del Grest della Sacra Famiglia da San Riccardo Pampuri

Una visita e una preghiera al cospetto di San Riccardo Pampuri a Trivolzio. E’ stata sicuramente una mattinata diversa, quella di mercoledì 4 settembre, per i bambini che in questi giorni stanno frequentando il Grest della parrocchia della Sacra Famiglia di Pavia, guidata da don Vincenzo Migliavacca. Accompagnati dal parroco e da alcuni educatori, i bambini hanno raggiunto la chiesa parrocchiale di Trivolzio, nell’anno giubilare … Continua a leggere I bambini del Grest della Sacra Famiglia da San Riccardo Pampuri »

Adorazione Eucaristica a San Michele Maggiore

Da domenica 8 settembre ricominciano i pomeriggi di spiritualità presso la Basilica di San Michele Maggiore a Pavia. Alle 16.30 nell’ambiente raccolto e stupendo nella sua essenzialità della cripta, si svolgeranno l’esposizione eucaristica e l’adorazione: alle ore 17 ci sarà il canto del vespro e la benedizione; alle 17.30 in Basilica ci saranno la celebrazione della Santa Messa e le confessioni.

Sacro Cuore, torna la S. Messa festiva delle 18

Dopo la pausa estiva nella chiesa del Sacro Cuore di Pavia, che dipende dalla parrocchia del Ss. Salvatore, torna la S. Messa festiva delle 12: è sospesa, invece, la celebrazione della S. Messa feriale delle 18.30. Per qualsiasi necessità è possibile contattare il parroco don Franco Tassone (348/7110320); per la prenotazione di S. Messe a suffragio rivolgersi alle sacrestie della basilica del Ss. Salvatore e della chiesa del Sacro … Continua a leggere Sacro Cuore, torna la S. Messa festiva delle 18 »

Grest diocesani: punto di riferimento anche a settembre

Tanti oratori offrono aperture quotidiane in vista dell'inizio della scuola

Vacanze e ferie finite? Niente paura, gli oratori ci sono. Sono sempre più numerosi i Grest estivi che decidono di offrire un servizio di accoglienza e animazione in quelle settimane che precedono l’inizio della scuola. Tra i tanti già attualmente attivi o che partono con i primi giorni di settembre ci sono quelli della parrocchia della Sacra Famiglia (una delle prime ad avviare l’apertura oltre … Continua a leggere Grest diocesani: punto di riferimento anche a settembre »