Settimana Santa e Pasqua: tutti i riti in Cattedrale a Pavia

La Diocesi e la Cattedrale di Pavia (cuore delle celebrazioni religiose diocesane) si preparano a vivere la Settimana Santa tra momenti di preghiera e Sante Messe, guidate dal Vescovo, Mons. Corrado Sanguineti. I fedeli potranno partecipare ai momenti liturgici più significativi del Triduo Pasquale e della solennità della Risurrezione di Cristo, in un percorso di fede, di comunità e di raccoglimento.

Il cammino liturgico avrà inizio sabato 12 aprile con i Primi Vespri e la Santa Messa vespertina. Domenica 13 aprile, in occasione della Domenica delle Palme, le celebrazioni prevedono diverse Messe durante la giornata, con il solenne Pontificale delle 17 e, a seguire, la Santa Messa delle 19 presieduta dal Vescovo, dedicata in particolare ai giovani e agli universitari.

Nei giorni del 14, 15 e 16 aprile si terranno le Sante Messe del mattino e della sera, accompagnate dall’Adorazione eucaristica mattutina. Il Giovedì Santo, 17 aprile, sarà segnato dalla Messa Crismale alle 10, durante la quale verranno benedetti gli oli santi, e dalla Santa Messa nella Cena del Signore alle ore 17, che ricorda l’istituzione dell’Eucaristia. La giornata si concluderà con l’Adorazione eucaristica comunitaria alle 20.45.

Il Venerdì Santo, giorno della Passione del Signore, il programma prevede l’Ufficio delle Letture e le Lodi alle 8, la tradizionale Via Crucis alle 10.15 e la Celebrazione della Passione alle 17, momento di intensa meditazione sulla croce di Cristo. Il Sabato Santo sarà scandito dalla preghiera dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi alle 8 e dalla solenne Veglia Pasquale alle 21, cuore della liturgia cristiana, durante la quale si rinnoverà la gioia della Risurrezione.

Il giorno di Pasqua, domenica 20 aprile, i fedeli potranno partecipare alle Sante Messe del mattino (ore 9 e 11) e al Pontificale delle 17, presieduto dal Vescovo. Le celebrazioni continueranno il Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, con le Messe del mattino e del pomeriggio alle ore 9, 11 e 17.

La Pasqua è il fulcro della fede cristiana: celebra, infatti, la vittoria di Cristo sulla morte e il compimento della promessa di salvezza aprendo uno squarcio consistente di luce e speranza nella vita di chi crede. I riti pasquali si articolano in momenti di preghiera, meditazione e celebrazione, che richiamano il percorso di Cristo dalla Passione alla Gloria della Risurrezione. La liturgia della Settimana Santa è particolarmente suggestiva e densa di significato e accompagna i fedeli che vi si accostano nella comprensione del sacrificio di Gesù e della speranza che ne deriva. Il programma diocesano è, quindi, intenso e significativo e accompagnerà la comunità pavese nella contemplazione del mistero pasquale, cuore della fede cristiana e naturale cammino di speranza che si rinnova.