Con l’inizio della Quaresima, la Diocesi di Pavia prosegue il percorso spirituale verso la Gioia Pasquale, in sintonia con il tema della Speranza proposto dal Giubileo 2025. Il Vescovo, Mons. Corrado Sanguineti, invita i fedeli a vivere questo tempo di conversione attraverso momenti di preghiera, riflessione e riconciliazione, con celebrazioni penitenziali, catechesi e Via Crucis.
Ogni venerdì di Quaresima si tiene una Via Crucis serale nelle diverse chiese della città. Dopo gli appuntamenti già svolti, il 21 marzo la preghiera avrà luogo a San Michele e il 4 aprile ai Santi Primo e Feliciano. Particolarmente significativa sarà la celebrazione penitenziale presieduta dal Vescovo il 28 marzo alle 21 nella Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. L’11 aprile, sempre alle 21, si terrà la tradizionale Via Crucis cittadina, che partirà dalla Basilica del Santissimo Salvatore e terminerà alla Casa del Giovane.
Nel tempo quaresimale sono previsti anche incontri di approfondimento della fede. Alla Basilica di San Teodoro, don Gianluigi Corti guida un ciclo di riflessioni sulle “Radici bibliche dell’Anno Santo”, con appuntamenti fino al 9 aprile. Per la terza età, la Sala parrocchiale di San Francesco ospita momenti di catechesi su indulgenza, misericordia e speranza, con interventi di don Giovanni Iacono, don Tino Baini e Laura Vaccari.
Il cammino culminerà con la solenne Veglia Pasquale, il 19 aprile alle 21 in Cattedrale, presieduta dal Vescovo Corrado. “La Quaresima, tempo di conversione e di grazia – commenta il Vescovo –: invito tutte le comunità della città e della Diocesi a vivere questo tempo con particolare intensità in questo Anno Santo, Giubileo della Speranza”. Un’occasione per riscoprire il senso della fede e della riconciliazione in preparazione alla Pasqua.
Anche i giovani sono chiamati a partecipare al cammino quaresimale con le tradizionali Catechesi del Vescovo, che quest’anno assumono la forma di Celebrazioni Penitenziali con la possibilità di confessarsi. Dopo l’incontro del 13 marzo e del 20 marzo a Belgioioso, seguiranno gli appuntamenti il 27 marzo a Vidigulfo e il 10 aprile a Binasco, tutti alle ore 21. Inoltre, ogni settimana su Spotify e YouTube verrà pubblicato un podcast con il commento alle letture domenicali e un’intervista a un testimone, mentre su Instagram @pastoralegiovanilepavia sarà disponibile un reel tematico.